HLCM parte dalla ri-modellazione di processi e piani di cura, per focalizzarsi sull’introduzione di sistemi di workflow management predisposti per supportare in modo efficace tali modelli (dall’identificazione del target, alla presa in carico, fino alla pianificazione e controllo), sull’uso di Personal health systems per dare continuità assistenziale sul territorio e di strumenti di analytics per poter valutare efficacemente le politiche di governance ed identificarne potenziali ottimizzazioni.
Al fine di aprire realmente anche l’ICT for Health al mondo della digital economy, il progetto mira a portare il tutto su infrastruttura Cloud, non solo con l’obiettivo di ottimizzare la soluzione in termini di scalabilità, elasticità, replicabilità, performance, ma anche per favorire lo sviluppo di un ecosistema aperto ad attori che operano in settori affini e/o contigui a quelli dell’eHealth.
In una logica assistenziale di tipo pull, il cittadino chiede assistenza quando ha un problema di salute, pertanto nel buio informativo che precede tale fase ed intervalla i vari eventi si perdono molte occasioni per stare meglio e prevenire.
HLCM fornisce una soluzione di PHM (Population Health Management) a supporto della prevenzione, dalla pre-primaria alla terziaria: un sistema paziente-centrico in Cloud che utilizzando principi di interoperabilità e tecnologie di workflow management e big data analytics da pieno supporto alla continuità assistenziale e all’empowerment del cittadino.
